Salone del Mobile.Milano celebra il legame tra corpo umano e materiali con la nuova campagna “Thought for Humans” firmata Dentsu Creative

Published on:

In partnership con l’agenzia creativa di dentsu - e attraverso gli scatti di Bill Durgin - quest’anno Salone del Mobile.Milano si racconta come il luogo dove lo spirito creativo del design si riconnette al suo scopo: l’essere umano. 

Se è vero che oggi il design assume un’infinità di forme e abbraccia molteplici usi e situazioni quotidiane, è innegabile che spesso si perde di vista il suo fine ultimo: pensare e realizzare oggetti concreti per risolvere i nostri problemi come comunità. Da questa consapevolezza è nato il concept “Thought for Humans”, ideato dall’agenzia Dentsu Creative, che guida la comunicazione internazionale dell’edizione 2025 di Salone del Mobile.Milano.

On air da gennaio, la campagna multisoggetto si caratterizza attraverso cinque scatti fotografici (protagonisti di OOH, DOOH, BTL, contenuti social e digital) che immortalano l’armonia naturale tra il corpo umano e i materiali che più rappresentano il presente e il futuro prossimo del design, dell’artigianato e della sostenibilità: legno, metallo, tessuto e bio-plastica e anche luce (non-materiale per eccellenza).

Per curare e realizzare gli scatti, Dentsu Creative e Salone del Mobile.Milano hanno scelto Bill Durgin, artista newyorkese tra i più interessanti interpreti della body photography e famoso per saper decostruire l’aspetto canonico del corpo umano nei suoi lavori.

Luca Adornato, Direttore Marketing e Comunicazione del Salone del Mobile.Milano: “Con questa campagna abbiamo scelto di compiere un passo ulteriore nel percorso di comunicazione intrapreso negli ultimi anni, abbracciando la fotografia: un linguaggio universale e senza tempo, capace di trasmettere concretezza e rendere il nostro messaggio immediatamente comprensibile a livello globale. Attraverso le immagini fotografiche, il Salone comunica e illustra il valore della connessione tra uomo e materia, rendendola accessibile e coinvolgente per tutti. Questa nuova scelta sottolinea come il Salone continui a essere una piattaforma in grado di innovare, connettere e guardare al futuro”. Conclude Adornato: “Abbiamo voluto celebrare la bellezza della materia e la sua capacità di fondersi con il corpo umano, sottolineando quanto sia cruciale per il design contemporaneo essere sostenibile e proiettato, responsabilmente, verso un domani il più etico possibile”.

“Questa campagna ci rende particolarmente fieri perché incarna - letteralmente - i valori dell’eccellenza creativa italiana che siamo felici di poter accompagnare insieme a Salone.Milano in Italia e nel mondo.” – commenta Riccardo Fregoso, CCO Italy e Chair Creative EMEA di Dentsu Creative.

La produzione della campagna è stata curata da Dentsu Creative Studios.

Credits:

Agenzia: Dentsu Creative Italy

CEO Southern Europe, Middle East & Turkey: Emanuele Nenna

CCO Italy, Chair Creative EMEA: Riccardo Fregoso

Senior Vice President: Alessia Oggiano

Executive Creative Director: Giulio Frittaion

Associate Creative Director: Nadia Charif, Lorenzo Bonechi

Head of Design: Laura Liguori

Senior Motion Designer: Matteo Milone

Senior Designer: Stefano Trolese

Senior Art Director: Anna Maimeri

Senior Copywriter: Amina Marta Gatti

Designer: Cristian Pedretti

Copywriter: Santiago Cancela

Junior Art Director: Emily Di Valerio

Junior Copywriter: Francesco Brioschi 

Head of Social: Fabrizio Stoppa

Content Specialist: Zoe Esposito 

Chief Strategy Officer: Niccolò Rigo

Strategy Director: Philip Mattei

Senior Strategist: Sara Pasquinucci

Client Service Director: Chiara Tranquillino

Client Director: Sarah Marie Camponesco

Client Supervisor: Alessandra Gorghetto

Client Coordinator: Chiara Notari

Programme Manager: Chiara Lamera

PR Manager: Alessandro Turchi

Casa di produzione: Dentsu Creative Studios

Executive Producer & Managing Director: Simona Della Porta

Head of Production: Francesca Castello  

Producer: Olga Utkyna

Film Director: Nicola Schito

Post Producer: Alessandra Barbieri

Editor: Alessandro Sartor

Colorist: Claudio Beltrami

Videographer: Marco Rebagliati